Envío gratis a EUROPA a partir de 200€

Che cos'è la sterilizzazione in autoclave?

Il principio di funzionamento dell'autoclave si basa sul lavoro del fisico francese Denis Papin, che ha ulteriormente sviluppato un recipiente a pressione sviluppato da Robert Hooke nel 1679 in una pentola di Papin (digestore a vapore).

Esistono autoclavi per piccoli volumi di utilizzo e unità di grandi dimensioni per grandi quantità di produzione.

Il trattamento termico dei materiali viene effettuato in lotti (operazione batch) a causa della tipica tenuta contro l'atmosfera circostante. A questo scopo, i recipienti a pressione sono spesso dotati di chiusure a sgancio rapido che, rispetto alle aperture dei recipienti a pressione flangiati, consentono di aprire e chiudere il recipiente a pressione molto più rapidamente.

Che cos'è un'autoclave?
L'autoclavaggio è una forma di sterilizzazione a vapore ed è considerato uno dei metodi di sterilizzazione più affidabili. Di solito viene effettuata in un'autoclave a temperature comprese tra 110°C e 140°C e sotto pressione.

Che cos'è la sterilizzazione?
La sterilizzazione e la disinfezione sono processi attraverso i quali i materiali e gli oggetti vengono liberati dai microrganismi viventi, compresi i loro stadi latenti (ad esempio le spore).

Come fa un'autoclave a sterilizzare?
Nella tecnologia medica, alimentare e biologica, per autoclave si intende generalmente un'apparecchiatura in cui il vapore agisce sotto pressione eccessiva su vari oggetti (strumenti, mezzi nutritivi) per ottenere la sterilità.

Cosa si può sterilizzare con il vapore?
Mentre i materiali termostabili in vetro, ceramica e metallo possono essere sterilizzati riscaldandoli a 180°C per 30 minuti in aria secca in un forno, il trattamento con calore umido in autoclave è spesso il metodo preferito per la sterilizzazione dei liquidi. Per i tessuti e le materie plastiche: il vapore acqueo caldo è molto più efficace del calore secco alla stessa temperatura. Ad esempio, mentre ci si scotta per il vapore caldo sollevando il coperchio di una pentola, si può infilare la mano nel flusso d'aria di un forno a convezione riscaldato a 250°C senza subire gravi conseguenze.

Clicca per valutare questo articolo!
(Voti: 0 Media: 0)

Voci correlate

0
    0
    Il tuo carrello
    Carrello vuotoRitorno al negozio
    Casa - Gambarter
    Riassunto sulla privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per fornire all'utente la migliore esperienza possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser ed eseguono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito o l'aiuto al nostro team per capire quali parti del sito sono più interessanti e utili.

    Sus datos personales/Cookies pueden usarse para la personalización de anuncios.

    Cómo Google usará sus datos personales cuando otorguen su consentimiento en tu sitio. Accede aquí para más información

    Más información de seguridad y privacidad empresarial, así como a los términos del sitio.

    Ulteriori informazioni sulla nostra politica dei cookie

    Ulteriori informazioni sulla nostra Politica sulla privacy